
Di e con Davis Freeman
e con Kaya Freeman
Video grafica Sam Vanoverschelde
Text: Davis & Kaya Freeman, Jane Armitage, Masaro Emoto, Will Eno & Lynne Mctaggert.
Sopratitoli Giulia Casati
Traduzione OnStage! festival
Ringraziamenti speciali a Diane Foudringer e Need Company
Spettacolo ibrido tra stand-up comedy, TED talk e discorso motivazionale, Do my Mouth riflette su vita, morte, me too e Ku Klux Khan. Possiamo sentirci condizionati dalle storie dei nostri antenati, ma come uscirne e prendere le distanze? Come andiamo avanti dopo il confronto con la morte inaspettata di un familiare? Do my Mouth celebra i momenti critici e il confronto con il passato per guardare al futuro.
SINOSSI
Do my Mouth è un viaggio tragicomico tra dolore e amore, perdita e crescita, gioia e imbarazzo, in cui Davis Freeman esorcizza i propri demoni esponendosi mentre disseziona i propri ricordi intimi. Ripercorre la propria ricerca di equilibrio fra carriera e vita vissuta a pieno. La storia di un artista, padre, fratello e amante, che si svela attraverso imbarazzanti reminiscenze sessuali, segreti familiari dolorosi e un’interiore ricerca di “gioia, leggerezza e felicità” non solo per se stesso ma anche per lo spettatore.
Random Scream è stata creata nel 1999 per esporre gli elementi eclettici della cultura quotidiana alla luce di danza, teatro e arti visive. Originariamente fondata con l’artista Lilia Mestre, Random Scream è oggi sotto la sola direzione artistica di Davis Freeman, artista americano che opera a Brussels, e include un gruppo di collaboratori in continua evoluzione. Il progetto intende sollevare l’attenzione sul quotidiano, focalizzando l’attenzione sull’interazione personale e su come le nostre scelte influenzino direttamente tutti noi e la comunità in cui viviamo.